top of page

PREZZI CASE III TRIMESTRE 2024

Il prezzo medio del mattone in Italia è di 1.851 euro/m2.

prezzi case

Nell’articolo di oggi andiamo a scoprire la chiusura di trimestre positiva per il mercato residenziale italiano, i cui prezzi segnano un incremento dell’1,7% per attestarsi a un valore medio di 1.851 euro al metro quadro. A rivelarlo è l’ultimo report sui prezzi delle abitazioni, secondo cui anche la variazione interannuale dei valori immobiliari permane in terreno positivo, segnando un aumento del 2,2%. Mentre, a livello mensile i prezzi dell’usato sono in lieve calo dello 0,4%.

 “Il mercato immobiliare italiano è entrato in una fase di transizione nel 2024, dopo due anni di crescita costante. Lo stock di case in vendita sta lentamente aumentando, complice il rallentamento del mercato dovuto ai rialzi dei tassi di interesse. Questi hanno frenato la domanda, portando a un incremento degli immobili invenduti e allungando i tempi di vendita. Tuttavia, si intravedono segnali di miglioramento, soprattutto grazie al recente calo dei tassi d’interesse”.

Il recente taglio di mezzo punto percentuale del tasso di riferimento da parte della BCE, avvenuto recentemente, potrebbe migliorare le prospettive per gli acquirenti, purché la domanda non aumenti troppo velocemente, evitando così ulteriori rincari dei prezzi, considerata la persistente scarsità di case in vendita in Italia.

Capoluoghi L’86% dei  capoluoghi monitorati evidenzia degli incrementi dei valori immobiliari, con i maggiori che si concentrano nelle città di Gorizia (11,7%), Como (11,4%) e Lecco (11%). Anche in altri  centri gli aumenti del trimestre sono superiori alla media registrata a livello nazionale (1,7%), con percentuali che oscillano tra il 7,8% di Brescia a scendere fino all’1,9% di Novara. Nel trimestre estivo non subiscono alcuna variazione di prezzo Milano, Cuneo e Vercelli, che mantengono prezzi stabili rispetto a 90 giorni fa.

Prezzi delle case in vendita nel III trim 2024 per capoluogo

Passando ai principali mercati cittadini, oltre alla sopracitata stabilità dei prezzi di Milano, si segnalano gli aumenti di Napoli (3,3%), Bologna (2,4%), Torino (2,3%), Firenze e Venezia (entrambe su dell’1,1%) e Roma (0,8%).

Sul fronte dei prezzi, Milano (4.988 euro/m2) mantiene il primato di città più cara, davanti a Bolzano (4.610 euro/m2), Venezia (4.529 euro/m2) e Firenze (4.157 euro/m2). Prezzi superiori alla media nazionale di 1.851 euro si rilevano in altri 40 capoluoghi, dai 3.526 euro di Bologna a scendere sino ai 1.885 euro di Torino.

Regioni

Nel trimestre estivo tutte le regioni fanno rilevare aumenti dei valori immobiliari, con i rialzi più forti riscontrati in Calabria (4,7%), Marche (4,2%), Sardegna (3,8%) e Veneto (3,7%). Incrementi consistenti sopra l’1% per altre 13 aree con variazioni comprese tra il 3,4% della Valle d’Aosta e l’1,2% della Sicilia. I rialzi meno marcati del periodo toccano Liguria (0,5%), Toscana (0,4%) e Lazio (0,1%).

Il Trentino-Alto Adige (3.231 euro/m2) è in testa alla classifica dei prezzi regionali, davanti alla Valle d’Aosta (2.710 euro/m2) e alla Liguria (2.513 euro/m2). Al contrario, le regioni più economiche per la compravendita sono Calabria e Molise, rispettivamente con 932 e 902 euro al metro quadro. 


Prezzi delle case in vendita nel III trim 2024 per regione

Regione

Prezzo medio (euro/mq)

Trentino-Alto Adige

3.231

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

2.710

Liguria

2.513

Toscana

2.324

Lombardia

2.192

Lazio

2.088

Emilia-Romagna

1.885

Veneto

1.871

Sardegna

1.662

Campania

1.619

Marche

1.555

Friuli-Venezia Giulia

1.482

Piemonte

1.297

Puglia

1.260

Abruzzo

1.205

Basilicata

1.185


RICHIEDI VALUTAZIONE

 

Comments


bottom of page